Ecomondo dal 3 al 6 Novembre a Rimini
- – Rifiuti e Risorse
- – Bioeconomia circolare
- – Bonifica e rischio idrogeologico
- – Acqua
Nuovo punto di raccolta pubblico Ecodep a Modica presso Conad Superstore – Le Liccumie , POLO Commerciale.
Comodo per i cittadini che hanno a portata di mano un punto dove conferire l’olio vegetale esausto, gratuito e sopratutto un grande aiuto per l’ambiente.
Ecodep – Da oltre 20 anni al servizio dell’ambiente.
Ecodep, azienda operante nella gestione e smaltimento rifiuti speciali, ricerca Operatori da impiegare nella raccolta di oli vegetali esausti.
Il candidato deve avere attitudine all’attività di logistica e un proficuo rapporto con la clientela.
La sede aziendale è a Modica (RG) ed il territorio oggetto d’attività è la Sicilia sud-orientale.
Si richiede patente B.
Ecodep, azienda operante nella gestione e smaltimento rifiuti speciali, ricerca personale da impiegare nell’impianto di trattamento acque.
Sede di lavoro zona industriale Modica-Pozzallo. Si predilige istruzione o esperienza nel settore chimico o ambientale e zona di residenza del candidato a
Modica o località limitrofe.
L’ultimo appuntamento de L’Italia del Riciclo di Dicembre 2019 mette in luce il trend del settore nell’ultimo periodo ed evidenzia le principali criticità del comparto. Come ogni anno, il Report presenta l’aggiornamento relativo all’andamento di tutte le filiere, che vengono attivamente coinvolte nella redazione del rapporto di seguito un focus su OLI E GRASSI VEGETALI.
“Nel 2018 continuano a crescere raccolta e avvio a riciclo (+9% vs 2017)” Il 2018 è stata un ottimo anno per la produzione di oli vegetali che ha fatto segnare un’ulteriore crescita nella raccolta. L’olio vegetale esausto raccolto e destinato al recupero viene trattato, da aziende specializzate con specifiche autorizzazioni ed iscritte alla rete consortile di recupero, per ottenere: estere metilico per biodiesel; glicerina per saponificazione; prodotti per la cosmesi; lubrificanti vegetali per macchine agricole; grassi per l’industria; distaccanti per edilizia; e altri prodotti industriali. Inoltre, viene impiegato per il recupero energetico (solo o abbinato ad altri combustibili).
Nel 2018, delle 76 kt di oli vegetali esausti raccolti, il 90% è stato avviato a produzione di biodiesel.
Tra le principali criticità del settore vi è la scarsa percezione del potenziale inquinante degli oli vegetali e grassi esausti di provenienza alimentare e la conseguente sottovalutazione degli impatti ambientali generati da una non corretta gestione.
Leggi la scheda di sintesi su: Oli e Grassi Vegetali e Animali esausti
[fonte: Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ]
Il 21 novembre il circolo Legambiente Kiafura di Scicli in collaborazione con Ecodep coinvolge le scuole della città di Scicli nella partecipazione alla festa dell’albero.
Il sostegno di Ecodep alle iniziative di sensibilizzazione ai temi ambientali non manca anche in questa occasione.
“Un albero per il clima” è lo slogan che Legambiente quest’anno propone per la tradizionale festa dell’albero alle tante classi che aderiscono alla ormai storica campagna.
A Scicli, grazie alla generosità di alcune aziende del territorio che doneranno piante di ulivo ed erbe aromatiche, alcune aree dei cortili delle scuole potranno accogliere nuove piante per rendere questi spazi più accoglienti. Aderiscono alla festa dell’albero gli istituti comprensivi Don Milani o le classi prime della scuola media e la scuola dell’infanzia di via dei fiori Elio Vittorini con classi delle elementari e delle medie dei plessi San Nicolò e Donnalucata D’Antoni con classi delle medie e della scuola dell’infanzia di Valverde e Villa Penna.
Un’iniziativa che oltre che educativa potrebbe cambiare in verde il volto delle nostre città.
Olio vegetale esausto – nuovi punti di raccolta gratuita – Ecodep
Olio vegetale esausto: nuova iniziativa per la raccolta gratuita a Ispica e Rosolini. Istallati da Ecodep i contenitori per la RACCOLTA GRATUITA dell’olio vegetale esausto.
Un nuovo servizio, che tutela l’ambiente, risponde alle esigenze di riciclo e risolve un problema alle famiglie.
Leggi i comunicati di Ispica e Rosolini
La finalità di tale iniziativa è l’attuazione di un più ampio progetto di raccolta, trasporto e recupero di
oli vegetali di provenienza domestica, volto alla salvaguardia dell’ambiente e alla prevenzione di
problemi di depurazione e di inquinamento delle falde acquifere, attraverso una corretta gestione del
rifiuto.
L’olio vegetale esausto è infatti un rifiuto che, se disperso nell’ambiente o smaltito in modo non
idoneo, provoca un considerevole inquinamento ambientale. Se invece è ben trattato, l’olio riciclato
può essere utilizzato come base per oli lubrificanti, per la produzione di biodiesel, può essere avviato
alla produzione di asfalti e bitumi o impiegato per produrre mastice, collanti e saponi industriali.
A tale scopo la Ecodep ha voluto proporre questa iniziativa al fine di sensibilizzare i cittadini sullo
smaltimento corretto di tale rifiuto e sull’importanza di raccoglierlo e non disperderlo nell’ambiente al
fine di favorire la nascita di una diffusa “coscienza ambientale”.
ECODEP – TUTELA L’EQUILIBRIO DELLA NATURA –
le altre aree saranno dedicate a:
Questo sito utilizza cookie per il suo funzionamento e cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Sei in ogni caso libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione. Informativa cookie