Riciclo pannelli fotovoltaici dismessi: una sfida per la salvaguardia dell’ambiente

Riciclo pannelli fotovoltaici dismessi: una sfida per la salvaguardia dell’ambiente

Quali sono le fasi del riciclo per i pannelli fotovoltaici che hanno raggiunto il fine vita? Come fare in modo che i parchi fotovoltaici continuino ad essere una risorsa?

La produzione di energia solare da parte dei parchi fotovoltaici si è dimostrata una risorsa utile alla transizione ecologica richiesta alle aziende. Dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico, infatti, ricorrere alle rinnovabili è la soluzione ideale per ridurre il proprio impatto ambientale e i costi legati all’acquisto dell’energia elettrica dalla rete nazionale.
   
Cosa succede quando i pannelli fotovoltaici terminano il loro ciclo di vita? Il periodo di durata media di un impianto è di circa 25 anni al termine dei quali i moduli vanno sostituiti perché usurati. I pannelli fotovoltaici dismessi, però, possono diventare una risorsa quando i materiali che li compongono vengono valorizzati da un trattamento di recupero che li porta a diventare materie prime seconde.
  
In questo articolo esaminiamo come smaltire i pannelli fotovoltaici e analizziamo nel dettaglio come funzionano le diverse fasi di recupero una volta che i pannelli dismessi vengono conferiti presso i centri di raccolta o gli impianti di trattamento autorizzati.

Il ciclo di vita di un impianto fotovoltaico

Come anticipato, il ciclo di vita di un impianto di produzione di energia solare è relativamente breve, generalmente si parla di un periodo di tempo di 25 anni che può ridursi a causa di diversi fattori.
  
Sicuramente la qualità dei moduli fotovoltaici incide direttamente sulla loro longevità, allo stesso modo pulizia regolare e manutenzione ordinaria eseguita periodicamente si dimostrano essenziali per permettere all’impianto di produrre energia. Non sono questi, però, gli unici elementi che possono comprometterne efficienza e durata, l’inquinamento atmosferico così come le condizioni climatiche e in particolare eventi meteorologici estremi come la grandine influiscono direttamente sulle prestazioni dell’impianto.
   
Per queste ragioni si considera la durata di vita media di un impianto ma in concreto ci possono essere situazioni in cui i pannelli fotovoltaici vanno dismessi dopo circa vent’anni e altri che possono raggiungere un servizio di trenta.
Si considera comunque che l’efficienza dei moduli si comprometta con il passare del tempo, ogni anno la perdita si assesta a circa l’1% della potenza nominale.

L’efficientamento energetico e la riduzione delle emissioni: l’importanza del recupero

Lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici in Sicilia è di vitale importanza per mantenere un approccio coerente nei confronti dell’impatto ambientale. Scegliere l’energia solare non è sufficiente se poi non si contribuisce al riciclo delle materie prime presenti negli impianti.

I pannelli solari sono rifiuti speciali e il loro recupero, quindi, non solo per assolvere un’esigenza normativa ma anche per dimostrare che i parchi fotovoltaici possono essere una risorsa green anche al termine del loro ciclo di vita.

Le aziende che sono alla ricerca di chi smaltisce i pannelli fotovoltaici devono trattare questi dispositivi come RAEE, Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, e seguire l’iter di trattamento previsto.

Gli impianti fotovoltaici si definiscono professionali quando hanno una potenza nominale uguale o maggiore di 10 kW. Gli impianti fotovoltaici industriali e i parchi solari fotovoltaici hanno una potenza decisamente superiore e, quando dismessi, devono essere presi in carico da gestori ambientali regolarmente iscritti all’Albo Nazionale, gli unici soggetti in grado di conferirli presso gli impianti di trattamento autorizzati.

Le fasi del riciclo: quali sono i processi?

Una volta raggiunti gli impianti di trattamento, i pannelli fotovoltaici dismessi subiscono diversi processi per garantire il recupero dei materiali che li compongono.
   
I trattamenti a fine vita non dipendono dal singolo impianto ma dalla tecnologia con la quale sono stati realizzati i pannelli. Non necessariamente l’uno esclude l’altro, esistono contesti nei quali si eseguono più trattamenti per assicurare un output di maggior valore.
  
Per il recupero dei materiali nei moduli è necessario che i pannelli siano in buone condizioni e non risultino danneggiati per esempio da crolli o da incidenti come incendi.
Vediamo come funziona il riciclo e quali sono i tre tipi di processo coinvolti.

Il trattamento meccanico

Il processo di recupero dei pannelli dimessi più frequente è il trattamento meccanico. Con questo procedimento il telaio e la scatolina di giunzione dei moduli vengono rimosse per eseguire successivamente operazioni come la triturazione e la selezione dei materiali secondo metodi diversi.
Una volta effettuata la scorticatura dell’alluminio e rimossi cavi e scatolina, il trattamento prevede che il vetro venga grattato via all’interno di un macchinario per poi triturare e setacciare ciò che resta del pannello per separare plastica, polveri di silicio e connettori di rame.
Generalmente il processo meccanico permette il recupero del 97% della componentistica dei moderni pannelli fotovoltaici e risulta essere meno oneroso dal punto di vista economico se confrontato alle altre tipologie di trattamento.

Il trattamento termico

Con questo tipo di processo il materiale incapsulante e le altre sostanze polimeriche vengono decomposte. Mentre la cornice del pannello e il vetro vengono riciclati, per il recupero dei componenti delle celle sono necessari processi chimici, in concreto parte di un’altra tipologia di trattamento.

Il trattamento chimico

Grazie all’utilizzo di sostanze chimiche è possibile ottenere il recupero dei diversi metalli, questo processo può essere abbinato ai precedenti ed è il più costoso. Inoltre non tutti gli impianti dispongono dei macchinari che eseguono il trattamento chimico.

L’importanza delle materie prime

Qualunque sia il processo applicato, il punto nodale del riciclo dei pannelli di un impianto fotovoltaico ruota attorno alle materie prime, che grazie alle tecnologie odierne possono essere estratte e utilizzate nella produzione di nuovi pannelli godendo quindi di nuova vita come materie prime seconde.
Quelli di maggior valore, accanto al vetro e al silicio sono il rame, l’argento e l’alluminio ma dal recupero dei moduli fotovoltaici si ottengono anche materie plastiche, che vengono gestite in appositi impianti.
   
I parchi fotovoltaici a fine vita rappresentano una risorsa importante per recuperare materiali utili alla produzione di nuovi pannelli con i quali contribuire a percorsi circolari. In un ottica di transizione energetica questo è un altro aspetto che va considerato nell’adozione di soluzioni che riducono le emissioni.
  
Lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici che sono serviti a produrre energia in modo sostenibile deve valorizzare le componenti all’interno dei moduli per contenere l’impatto di RAEE che altrimenti avrebbero un’impronta di carbonio notevole.

Le linee guida di riferimento per il riciclo dei pannelli fotovoltaici

Per il recupero di un impianto fotovoltaico il GSE (Gestore per i Servizi Energetici) ha previsto delle linee guida da seguire per i pannelli incentivati in Conto Energia.
  
Le novità introdotte in recepimento alle norme presentate nella Legge n. 41 del 21 aprile 2023 riguardano le possibilità di rateizzare la quota da versare al Sistema Collettivo, le modalità e le tempistiche con cui farlo. Si tratta degli importi necessari alla copertura dei costi di gestione dei RAEE fotovoltaici, un intervento fatto per chiarire agli operatori e ai proprietari il quadro della situazione e gli obblighi normativi.
   
Rivolgersi ad un’azienda per lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici consente di affrontare la sostituzione dei moduli dismessi avendo la certezza di agire in conformità a quanto previsto dalle normative e secondo le linee guida previste dagli enti preposti.
  
Ecodep affianca le aziende nella gestione di tutti i rifiuti speciali, nel caso specifico degli impianti di produzione di energia solare, il nostro servizio garantisce che il ciclo avvenga in ottemperanza alle norme in vigore.
Per conoscere nel dettaglio come possiamo occuparci del riciclo dei tuoi pannelli fotovoltaici, del tuo impianto fotovoltaico o di interi parchi fotovoltaici, contattaci.

Ecodep è specializzata nella gestione di rifiuti CER 150110* con due linee di trattamento specifiche.

Vuoi approfondire questo argomento? Abbiamo preparato un articolo con tutto ciò che occorre sapere sui rifiuti da imballaggi contaminati CER 150110*

Smaltimento Rifiuti speciali pericolosi e speciali non pericolosi

Smaltimento rifiuti: consigli per una corretta gestione

Scarica il nostro ebook per avere sempre a disposizione tutte le informazioni utili alla tua azienda e ai tuoi collaboratori per la gestione delle diverse tipologie di rifiuti.