Notizie e informazioni

Rifiuti industriali, quali sono?
Nella gestione dei rifiuti speciali, quelli cioè generati dalle attività produttive, deve sempre essere possibile l’identificazione degli stessi, così come poter risalire in ogni momento a chi li ha prodotti, trasportati, trattati e infine smaltiti.

Codici smaltimento rifiuti e obblighi per le aziende
Secondo la legge l’attribuzione dei codici di smaltimento rifiuti è responsabilità delle aziende che li producono: Ecodep lo spiega nel dettaglio.

Smaltimento rifiuti: rentri rifiuti 2023
Il RENTRI: Ecodep spiega come funziona, chi deve utilizzarlo e quando entra in vigore il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.

Documenti per lo Smaltimento, il Registro di carico e scarico, il MUD e il Formulario di Identificazione Rifiuti (FIR)
Nella gestione dei rifiuti speciali, quelli cioè generati dalle attività produttive, deve sempre essere possibile l’identificazione degli stessi, così come poter risalire in ogni momento a chi li ha prodotti, trasportati, trattati e infine smaltiti.

Secondo la normativa ambientale, quale è la definizione di rifiuto?
La definizione di rifiuto più generica può sembrare abbastanza ovvia. Il rifiuto semplificando molto è uno scarto, un imballo o un bene di cui non ci si serve più.

Rifiuti pericolosi: attribuzione delle caratteristiche di pericolo per gli imballaggi cer 150110*
Nella gestione e nello smaltimento dei rifiuti non vanno considerati solo gli scarti generati dai cicli di produzione, ma anche gli imballaggi.

Olio esausto: raccolta e smaltimento a norma di legge
Che tipo di rifiuto speciale è l’olio esausto?
Quando si parla di rifiuti, dire “olio esausto” significa intendere diverse categorie di scarti prodotti ciascuna da differenti realtà.

Corretto smaltimento di bombole gas speciali, cosa fare per rispettare la legge e l’ambiente
Che tipo di rifiuti sono le bombole contenenti gas speciali?
Tra i rifiuti speciali, il corretto smaltimento dei gas prevede una gestione particolare.

L’importanza del corretto smaltimento dei rifiuti industriali
Si chiamano rifiuti speciali tutti gli scarti ottenuti dalle attività produttive, dalle aziende e dalle imprese o società di servizi. I rifiuti industriali sono quindi rifiuti speciali, diversi dai rifiuti urbani, e per questo sono trattati in un modo specifico.

Scopri l’elenco codici CER rifiuti e a cosa servono
Quando si parla di rifiuti speciali, ovvero dei rifiuti delle attività produttive e commerciali, oltre che di quelle dei servizi, si parla anche della loro classificazione e dell’attribuzione di un codice per ciascuno di questi.

Come effettuare un’ottima gestione dei rifiuti evitando sanzioni? 4 consigli utili.
Gestione rifiuti. Minimizzare l’impatto ambientale e conferire i rifiuti negli impianti di trattamento secondo le disposizioni Le attività produttive generano

Classificazione dei rifiuti
I rifiuti speciali secondo la normativa Leggi, delibere, regolamenti e direttive nazionali ed europee sanciscono le norme per la gestione

Rifiuti Edili, 10 cose da sapere per il recupero dei materiali da costruzione e demolizione
Le attività di costruzione e lo smaltimento degli scarti Le attività dell’edilizia comprendono operazioni di costruzione, di demolizione, di adeguamento

Rifiuti speciali cosa sono
La definizione di rifiuti speciali secondo le normative Partiamo da un chiarimento, i rifiuti secondo il Dlgs. 116/2020 si distinguono

Smaltimento e recupero di imballaggi contaminati da sostanze pericolose
Ecodep offre servizio di Smaltimento e recupero di imballaggi contaminati da sostanze pericolose. Recupero imballaggi e contenitori di Plastica, Metallo,

Ecomondo dal 3 al 6 Novembre a Rimini
Quest’anno Ecomondo si farà! 3-6 novembre a Rimini. “Dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibileIn un’unica piattaforma, tutti